Salute

L’evento. Caltanissetta in musica con il Concertone del Primo Maggio: sul palco in viale Regina Margherita anche le voci di Dolcenera, Anna Tatangelo e Lorenzo Fragola

Redazione 3

L’evento. Caltanissetta in musica con il Concertone del Primo Maggio: sul palco in viale Regina Margherita anche le voci di Dolcenera, Anna Tatangelo e Lorenzo Fragola

Mer, 23/04/2025 - 21:27

Condividi su:

Caltanissetta esplode in musica con un concertone da brividi pronto a conquistare la comunità nissena e a regalarle momenti adrenalinici attraverso le voci di un cast di altissimo livello. Il primo maggio, in viale Regina Margherita, si terrà il “Festival del Lavoro” in un vortice di emozioni e di cuori pronti a scalpitare.

Si inizierà alle ore 16:00 con il pre-concertone che vede protagoniste Live Band Siciliane, per poi proseguire, alle ore 20:00, con gli artisti Anna Tatangelo, Dolcenera, Lorenzo Fragola, Enrico Nigiotti, Fasma, Babil On Suite, Samuel Storm e Annalaura Princiotto.

Toti Petrantoni

Un’iniziativa nata dall’amministrazione Tesauro con la volontà di dare vivacità al capoluogo nisseno e di dare “un momento sì di divertimento, di svago ai cittadini nisseni – come dichiara l’assessore allo Sport, Eventi e Spettacolo del Comune di Caltanissetta, Salvatore Petrantoni –, ma anche per chi non può permettersi di acquistare un biglietto per un concerto che oggi hanno dei prezzi esagerati. Avere un parterre di cantanti noto è una cosa bella e un servizio che è giusto che la città possa proporre ai propri cittadini.”

A condurre l’evento l’energia di Ernesto Trapanese e di Raffaella Fico tra voci e volti che incanteranno il pubblico nisseno e lo trasporteranno in un’atmosfera di pura armonia al ritmo del divertimento e della spensieratezza.

Ernesto Trapanese

La manifestazione è a ingresso libero e gratuito e il titolo deriva dalla volontà di dare voce non solo agli artisti che si esibiranno, ma anche essere testimonianza di imprenditori, di consulenti del lavoro e di chi del lavoro parla giornalmente.

“Abbiamo scelto il primo maggio per riprendere anche ciò che succede a Roma da tantissimi anni e credo che possa essere una bella idea da istituzionalizzare e da riproporre nei prossimi anni – conclude l’assessore Petrantoni –. È un evento importante in una città come la nostra, in un territorio come il nostro che di lavoro ha tanta fame.”